TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Premessa
Politiche di sicurezza del nostro sito
Politiche Privacy
Informative Consenso
Normativa
Premessa
Le modalità di gestione del sito sono descritte nella sezione Politiche di sicurezza del nostro sito che rappresenta manifestazione dell’Informativa agli interessati resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE n. 679/2016 Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (di seguito anche “il Regolamento”) - per coloro che interagiscono con i servizi web forniti dal sito ma non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. Al fine di garantire il massimo rispetto della normativa privacy vigente le Società si sono date un’organizzazione specifica, descritta nella sezione Politiche Privacy.
Politiche di Sicurezza del Nostro sito
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Vai alla sezione Politiche Privacy per conoscere il Titolare, l’elenco dei Responsabili dei trattamenti, i diritti agli interessati (ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento), il Responsabile della Protezione dei Dati.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per dare risposta alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali di cui sopra ha unicamente lo scopo di permettere alla nostra Società, Titolare del trattamento, di rispondere a domande, dubbi, richieste di chiarimenti, o per accogliere i suggerimenti degli utenti.
I dati non saranno soggetti a diffusione e potranno essere conosciuti da collaboratori della nostra Società specificatamente autorizzati a trattarli, in qualità di Responsabili o Persone autorizzate.
La normativa sulla privacy (artt. 15-22 del Regolamento) garantisce all’Interessato il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano, nonché di richiedere la loro rettifica e/o integrazione, se inesatti o incompleti, la loro cancellazione o la limitazione del loro trattamento, se ne ricorrono i presupposti, di opporsi al trattamento per motivi legati alla situazione particolare dell’Interessato, di richiedere la portabilità dei dati forniti, ove trattati in modo automatizzato e sulla base del consenso o per l’esecuzione di un contratto, nei limiti di quanto previsto dal Regolamento (art. 20).
Il “Responsabile per la protezione dei dati” del Gruppo Unipol, per il tramite del “Supporto DPO” della Compagnia, è a Sua disposizione per ogni eventuale dubbio o chiarimento: a tale scopo potrà contattarlo presso la sede di Arca Assicurazioni S.p.A. e Arca Vita S.p.A., via del Fante n. 21 – Verona o al recapito privacy@arcassicura.it al quale potrà rivolgersi, oltre che per l’esercizio dei Suoi diritti, anche per conoscere l’elenco aggiornato delle categorie dei destinatari dei dati. Resta fermo il Suo diritto di presentare reclamo all’Autorità italiana, il Garante Privacy, ove ritenuto necessario per la tutela dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti in materia.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta. L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con l’Ufficio aziendale per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma che per loro stessa natura potrebbero permettere, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e vengono periodicamente cancellati. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
Cookies
Le informazioni relative alle modalità di gestione del sito con riferimento all'utilizzo dei cookie e al relativo trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano sono disponibili su questo link Informativa Cookie
Modalità di trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Politiche Privacy
Le nostre società trattano dati personali di terzi – contraenti, assicurati, danneggiati, clienti effettivi e potenziali, collaboratori – adottando da sempre ogni misura necessaria per garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati trattati. In applicazione della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Normativa), si sono organizzate come segue:
• per i trattamenti dati con finalità assicurative i Titolari del trattamento dei dati personali sono Arca Vita S.p.A. e Arca Assicurazioni S.p.A. con sede legale in via del Fante 21 – 37122 Verona (VR), che hanno indicato l’Amministratore Delegato Marco Battisti quale Delegato ai fini dell’applicazione della normativa sulla Privacy in azienda.
• Per garantire il rispetto della normativa e delle disposizioni impartite in tema di privacy sono stati individuati specifici Process Owner per i diversi trattamenti effettuati nell’ambito della struttura organizzativa interna.
• Le società si avvalgono inoltre di soggetti esterni all’organizzazione a cui affidano parte del proprio processo produttivo. L’elenco completo può essere richiesto scrivendo direttamente al Responsabile per la protezione dei dati del Gruppo Unipol, per il tramite del “Supporto DPO” della Compagnia, all’indirizzo e-mail: privacy@arcassicura.it.
• Agli addetti che trattano dati personali sono state fornite istruzioni specifiche e sono destinatari di un piano di formazione ed aggiornamento continuo.
• Le società acquisiscono i soli dati personali strettamente necessari all’espletamento dei servizi richiesti o delle finalità per cui sono stati raccolti fornendo specifica informativa.
• Al fine di garantire l’esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento (accesso alle informazioni ed altri diritti) e per fornire ogni ulteriore indicazione in materia di protezione dei dati personali, ciascun Interessato può prendere contatto con il Responsabile per la protezione dei dati del Gruppo Unipol, che opera per le società Arca Vita S.p.A., Arca Assicurazioni S.p.A., Arca Direct Assicurazioni s.r.l., Arca Inlinea s.c.ar.l. e Arca Sistemi s.c.ar.l., per il tramite del “Supporto DPO” delle imprese Arca rivolgendosi a:
Ufficio Qualità Acquisti, Sicurezza e Supporto DPO
Via del Fante 21
37122 Verona (VR)
e-mail privacy@arcassicura.it
per ottenere conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
Rivolgendosi al Responsabile per la protezione dei dati, l'interessato ha inoltre la possibilità di:
• ottenere l'indicazione sull'origine, sulle finalità e sulle modalità di trattamento dei dati che lo riguardano;
• ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o in blocco dei dati trattati in violazione della legge, l'aggiornamento, la rettifica e/o l'integrazione dei dati;
• opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati personali, previsto a fini di vendita, di invio di materiale pubblicitario e di ricerche di mercato;
• ottenere informazioni circa i soggetti o le categorie di soggetti cui i dati vengono comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o di Persone autorizzate (vedi Elenco delle Categorie Di Soggetti Ai Quali Possiamo Comunicare I Dati Personali).
• ottenere informazioni circa i soggetti che possono venire a conoscenza in qualità di responsabili o persone autorizzate, anche a seguito di attività prestate da altre società del Gruppo sulla base di contratti di Service.
• richiedere la portabilità dei dati da Lei forniti, ove trattati in modo automatizzato e sulla base del consenso o di un contratto di cui l’Interessato sia parte, nei limiti di quanto previsto dal Regolamento (art. 20).
ELENCO DELLE CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI POSSIAMO COMUNICARE I DATI PERSONALI
• assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; fondi pensione; banche, società di gestione del risparmio, sim; legali; periti; medici; autofficine; centri di demolizione di autoveicoli;
• società di servizi per il quietanzamento; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, tra cui centrale operativa di assistenza, società di consulenza per tutela giudiziaria, clinica convenzionata; società di servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni in arrivo e in partenza); consulenti; società di formazione; società di revisione contabile e certificazione di bilancio; società di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; investigatori e accertatori autorizzati; società di recupero crediti; società specializzate per informazione e promozione commerciale, per ricerche di mercato e per indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti (qualora sia stato rilasciato il consenso per finalità commerciale);
• società, anche bancarie, del Gruppo a cui appartengono le nostre Società (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge);
ANIA ‐ Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Via di San Nicola da Tolentino, 72 ‐ Roma), per la raccolta ed elaborazione di elementi, notizie e dati strumentali all'esercizio e alla tutela dell'industria assicurativa; per la gestione della Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto (CARD);
ORGANISMI CONSORTILI PROPRI DEL SETTORE: che operano in reciproco scambio con tutte le imprese di assicurazioni consorziate alle quali i dati possono essere comunicati - quali:
• Assicurazioni r.c. auto e natanti: Ufficio Centrale Italiano - UCI S.c. a r.l., il quale gestisce e liquida i sinistri provocati in Italia da veicoli immatricolati in Stati esteri alle condizioni di cui agli artt. 125 e 126 del Codice della Assicurazioni private, garantisce le "carte verdi" emesse dalle imprese assicuratrici socie, garantisce il rimborso dei sinistri causati all'estero da veicoli immatricolati in Italia non assicurati o assicurati presso imprese assicuratrici poste in liquidazione coatta amministrativa;
• Assicurazioni credito cauzioni: Concordato Cauzione Credito 1994 per lo studio e la valutazione dei rischi cauzione e dei rischi credito.
CONSAP ‐ Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, è una società per azioni controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, la quale, in base alle specifiche normative, gestisce lo stralcio del Conto consortile r.c. auto, il Fondo di garanzia per le vittime della strada che risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, nei casi previsti dal comma 1 dell’art. 283 del Codice delle assicurazioni, il Fondo di garanzia per le vittime della caccia, gli aspetti amministrativi del Fondo di solidarietà per le vittime dell'estorsione e altri Consorzi costituiti o da costituire, la riassicurazione dei rischi agricoli, le quote delle cessioni legali delle assicurazioni vita, la Stanza di Compensazione nell'ambito della Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto (CARD); il Centro di informazione italiano, per consentire agli aventi diritto di chiedere il risarcimento dei danni derivanti da sinistri avvenuti all’estero, nei casi previsti dall'art. 151 del Codice delle assicurazioni; commissari liquidatori di imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale), per la gestione degli impegni precedentemente assunti e la liquidazione dei sinistri; IVASS ‐ Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ai sensi del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini) convertito con la legge 7 agosto 2012 n. 135; CONSAP cura, inoltre, l'istituzione e il funzionamento del ruolo dei periti assicurativi (art. 157 CdA).
Nonché altri soggetti, quali: UIF – Unità di Informazione Finanziaria per L’Italia, ai sensi della normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs. 231/2007; Casellario Centrale Infortuni, ai sensi del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38;
Ministero delle infrastrutture ‐ Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, il quale, in base all'art. 226 cod. strad., gestisce l'Archivio nazionale dei veicoli e l'Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida; CONSOB ‐ Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ai sensi della legge 7 giugno 1974, n. 216; COVIP ‐ Commissione di vigilanza sui fondi pensione, ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali, ad es., INPS; INAIL ‐ Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro; Ministero dell'economia e delle finanze ‐ Anagrafe tributaria, ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 e dell'art. 32 del D.P.R. del 29 settembre 1973, n. 600; Consorzi agricoli di difesa dalla grandine e da altri eventi naturali, i quali, in base alle leggi sui rischi agricoli, possono operare come delegatari delle imprese assicuratrici consorziate per l'assicurazione dei danni prodotti dalla grandine e dal gelo (il consorzio a cui aderisce l'assicurato): Magistratura; Forze dell'ordine (P.S.; C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU); altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.
Informative Consenso
Informativa A Arca Assicurazioni